“Halloween è il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall’oscurità di ciò che non conosciamo.
Un piccolo giro al di fuori della percezione abituata a vedere solo un certo percorso, una piccola occhiata verso l’oscurità”
(Stephen King)
è una festività anglosassone celebrata la notte del 31 ottobre.
Halloween viene più tipicamente collegata
alla festa celtica di Samhain, Il nome della festività significa approssimativamente “fine dell’estate”.
Negli ultimi anni la festività di Halloween ha assunto carattere consumistico, con un oscuramento progressivo dei significati originari.
Festeggiamenti che durano interi weekend sono ormai tipici in tutti gli Stati di influenza anglofona.
Così in USA, Irlanda, Australia e Regno Unito, Halloween viene festeggiato come una “festa del costume”, con party in maschera e festeggiamenti tematici.
Significato della parola HALLOWEEN
La parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, cioè la notte prima di Ognissanti.
Simboli
Il simbolismo di Halloween include anche temi come la morte, il male, l’occulto o i mostri.
Nero, viola e arancione sono i colori tradizionali di questa festa.
Fare dolcetto o scherzetto è un’usanza di Halloween.
I bambini vanno travestiti di casa in casa chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda “Dolcetto o scherzetto?”.
La parola “scherzetto” è la traduzione dall’inglese “trick”, una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà se non viene dato alcun dolcetto (“treat”).
“Trick or treat” (dolcetto o scherzetto) in realtà significa anche “sacrificio o maledizione”.
Padre Gabriele Amorth, un esorcista nominato a Roma dal Vaticano, ha affermato che “festeggiare la festa di Halloween è rendere un osanna al diavolo.
Il quale, se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare dei diritti sulla persona.”
Per molte chiese cristiane le origini di Halloween sono strettamente connesse alla magia, alla stregoneria e al satanismo, per cui esso porta all’influsso dell’occulto nella vita delle persone.
L’enfasi di Halloween è sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, la stregoneria, la violenza, i demoni e il male.
Curiosità
Arancione e nero sono i due colori di Halloween. Il primo indica, tradizionalmente, la virtù della forza ed è un colore tipico dell’autunno.
Il nero indica, invece, la notte e la morte.
La strega è simbolo di Halloween perché la leggenda vuole che proprio la notte di Halloween le streghe compiano i loro raduni.
I costumi di HALLOWEEN più diffusi:
Seguiteci anche su Facebook: Info-SEARCH blog Facebook